Essere o apparire

Allora, non voglio fare quella che non capisce le generazioni moderne, che critica, ecc.

Ma vi giuro che stamattina quando ho visto quella bella ragazza mettersi davanti allo specchio di un autogrill e farsi un video (probabilmente un tiktok, credo si chiami), mi è salita una tale tristezza e vergogna per il genere umano, che ho preso i miei figli che giocavano vicino a lei ed ho cambiato aria. Non volevo che i miei figli, ancora bambini, assistessero alla scena di come può passare in secondo piano l’intelligenza rispetto alla voglia di apparire.

Cosa faceva di male quella ragazza? Nulla. Il problema per me è questo. Questi comportamenti sono diventati così normali da non preoccuparsi più di dare più importanza all’apparenza che al contenuto del proprio cervello.

Possibile che una specie che si dichiara così evoluta, possa rimbambirsi in maniera così imbarazzante davanti ad un cellulare? Possibile che tutto ciò che conta davvero oggi è truccarsi, stirarsi i capelli, mettersi vestiti attillati e cercare di farsi vedere da più persone possibili?

E mi viene spontaneo chiedermi cosa ci sia dietro tutte quelle vetrine… . Temo nulla di buono.

Questo non è progresso secondo me, non è tecnologia, non è una moda, uno stile di vita… è deperimento, svuotamento, decadenza.

Mi ritengo fortunata ad avere quasi 40 anni ed essere cresciuta senza i tiktok. Ma per i miei figli sono sinceramente preoccupata. Così come per tutti questi ragazzi che mi auguro proprio, prima o poi, capiscano che dietro quei cellulari c’è il vuoto più assoluto e che la vita è ben altro.

Pubblicità

12 commenti

    1. Il tuo mondo interiore Vale, nonostante io ne abbia conosciuto solo una parte dal tuo blog, se posso permettermi è meraviglioso proprio come il tuo aspetto, infatti per me sei la prova che si può essere belli fuori ed avere anche molto altro da offrire. Personalmente sono stata ‘schiava e vittima’ della rete da ragazza e non c’erano ancora nemmeno tutti i social di oggi. Questo mi fa paura, perché i ragazzi soprattutto possono perdere facilmente il contatto con la realtà concentrandosi così tanto su dei social. La popolarità oggi sembra essere la cosa più importante, come siamo arrivati a questo? 🤷🏻‍♀️ La tecnologia dovrebbe migliorarci la vita, non farci rimbambire!
      Spero tu stia bene Vale. Un abbraccio! 🤗💋💖

      1. Ti ringrazio tantissimo Ale, hai ragione a tenere i tuoi figli lontani dalla rete. Come siamo arrivati a questo? La società privilegia l’apparire più dell’essere, ma è ancora possibile conservare la nostra autenticità. Scusami, sono un po’ assente, però ti penso. Sto bene nonostante il periodo terribile che sto vivendo. Grazie per avermelo chiesto. Tu come stai?
        Ti abbraccio forte forte e ti auguro la buonanotte.
        Un abbraccio 🤗💋💖💝🥰😍

    1. Lo smartphone in sé non può fare danni se usato in maniera equilibrata, ma avere questo equilibrio è difficilissimo. Cadere nella trappola di diventare noi lo strumento, anziché essere noi ad utilizzarlo è così facile che serve fare un vero e proprio percorso per capire la differenza tra virtuale e realtà.
      Comunque si sopravvive anche senza smartphone, nonostante ci facciano il lavaggio del cervello che senza siamo finiti. 🤗 Grazie per il tuo contributo ed a presto!

  1. Purtroppo è la vacuità che ci viene proposta dal mondo che ci circonda: apparenza, superficialità, disimpegno.
    Il massimo risultato con il minimo sforzo, i 15 minuti di celebrità, i 1000 like.

    1. Da un lato posso persino capire chi lo fa per lavoro. Ci vivono con i fan, i like, il pubblico. Ma ormai diventare famosi è diventata l’aspirazione per eccellenza. Ma è davvero ciò che conta? La bellezza ha mille sfaccettature, non solo legate all’esteriorità, sta poi ad ognuno di noi decidere quale aspetto coltivare della propria bellezza. 🤗

      1. “diventare famosi”
        Questo è il problema, a mio avviso.
        Ormai si spacciano per “famose” persone che sono solo “figli di…”, gente che non sa fare nulla, e che non è nemmeno “famosa” per qualcosa, ma solo per eredità.
        Gente che ha fatto il tronista, o il GF.
        Gente inutile.

  2. Sono più vicino alla tua età che a quella della ragazza, però non vedo così sbagliato questo mondo, l’apparire c’è sempre stato, io stessa da ragazzina non uscivo di casa (anzi dalla camera) se non ero super tirata, ora invece esco in tuta ma non credo sia positivo questo trascurarsi.
    I titoli tok ed i social possono essere qualcosa di molto positivo, basta solo saperne fare un uso corretto

    1. Sono d’accordo che l’equilibrio è alla base di ogni cosa. Anch’io non disegno il voler apparire nel miglior modo possibile, sarei falsa se dicessi che l’aspetto per me non conta, voler piacere credo sia normale. Concentrarsi però così tanto sul voler ‘diventare famosi’ attraverso questi social che per lo più mostrano solo foto ed immagini di esteriorità, la trovo una cosa troppo artificiale e triste.
      Voler essere così tanto apprezzati per ciò che si appare, piuttosto che per ciò che si è secondo me è una perdita di tempo, a meno che uno non lo faccia per lavoro… . Quella ragazza era in compagnia di amici, ma in pochi minuti si è fatta ben 3 tiktok. Boh, sarò esagerata, ma io non sono riuscita a guardarla oltre. Una bella ragazza è una bella ragazza anche senza un like o un fan in più su un social, ma probabilmente oggi non è più così.

      1. Magari ti sei fatta tu l’idea corretta, magari è solo una ragazza superficiale e probabilmente io sono troppo ottimista per quella che è la società però io continuo a non vederla come una cosa negativa, sono tanti i ragazzi che sono riusciti a farci una carriera e guadagnare molto più di quanto non faccia io faticando molto meno e a quel punto mi chiedo sono davvero sbagliati loro oppure sbagliamo noi a restare con la vecchia mentalità?

  3. È triste constatare che al giorno d’oggi l’apparenza conti più della sostanza, 😔. Sono dell’87 e anch’io sono cresciuta senza TikTok né altri social e ancora oggi non ne sento l’esigenza.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog di Demonio

Storie e riflessioni di un povero diavolo

Non sono ipocondriaco

Ma se il dottore non mi vede si preoccupa (by Kikkakonekka)

L'Occhio Del Cane

Diario Cinico Di Un Vecchio Randagio

PIANETA MOBYS

Il Blog più agrodolce della storia del web.

Viaggi Ermeneutici

Romolo Giacani

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

MARIO ANGELO🌳🌹

Mario Angelo Blog

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

Petali Azzurri!

*I Petali delle Rose...quando cadono...diventano Angeli Silenziosi.*

il SOCIAL apatico

appunti sconclusionati

La Scimmia Umana

Una scimmia qualunque.

Di Bellezza e atti di gentilezza gratuita

"La Bellezza salverà il mondo" diceva Dostoevskij e io ci credo! Venite con me e anche voi scoprirete che è proprio così.

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

PENSIERIALLAFINESTRA

Mai dire farò, ma fare

Il Buio Dentro

diario di un abusato

Il blog di Alice Spiga

Amo scrivere, vivo scrivendo

Racconti brevi di vita quotidiana ( spero allegri ed umoristici) aforismi pensieri idee di un allegro pessimista

Guai a prendersi troppo sul serio. Racconti allegri pensieri idee di un allegro pessimista

Nemesys

Il mio modo di esserci

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: