Ascoltare

ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, […] prestare attenzione a quanto altri dice […]. (Cit. Treccani).

Ascoltare, prestare attenzione a quanto dice il nostro interlocutore. Quanto è difficile trovare un buon ascoltatore!

Fin da bambina mi è sempre piaciuto ascoltare le persone, ad esempio i dialoghi dei grandi, magari dei miei genitori con dei loro conoscenti, o ascoltare qualcuno per strada che parla con qualcun altro. Oppure, meglio ancora, ascoltare qualcuno che ha deciso di confidarsi con me. Ho sempre avuto questa attitudine e, sebbene io non ami fare domande, amo quando qualcuno si apre con me e mi sceglie come sua ascoltatrice.

Interloquire è uno scambio tra parlare ed ascoltare, ma parecchie volte mi sono ritrovata esclusivamente ad ascoltare.

Ho detto che mi piace, ma non per questo non mi piacerebbe anche essere ascoltata. In fondo uno scambio di comunicazione funziona così, no? Io ascolto te, tu ascolti me ed insieme ci arricchiamo l’uno di qualcosa dell’altro. Invece troppo spesso i dialoghi che ho con le persone sono a senso unico.

O chiedono chiedono chiedono e vogliono solo sapere, rivelando qualcosa di sé con reticenza.

O vogliono soltanto parlare. Fare monologhi, in cui se tento di interromperli non se ne accorgono neanche. Una volta ero al telefono con una mia cara amica che era solita fare i suoi monologhi e, poiché interromperla era impossibile, ad un certo punto ho poggiato il telefono ed ho continuato a fare altre cose mentre lei parlava. Ogni tanto mugugnavo qualcosa per far intendere che ero ancora in linea, ma credo che se anche si fosse interrotta la telefonata lei non se ne sarebbe accorta molto presto. Ho fatto una cosa scortese? Avrei dovuto magari con una scusa interrompere la telefonata? Forse. Ma ho pensato che lei avesse davvero bisogno di dire quelle cose a qualcuno, e comunque vi garantisco che alla fine ho sentito tutto ciò che ha detto. Solo non ho ascoltato.

Magari è capitato anche a qualche mia amica che mentre mi sfogavo per qualcosa i suoi pensieri sono volati altrove. Penso sia normale e lecito, dai. In fondo quando qualcuno fa un monologo è plausibile che ci sia un calo di attenzione o distrazione durante.

Ma l’ascolto, il vero dialogo, è altro. Te ne accorgi quando c’è un vero scambio di pensieri, quando qualcuno ti sta prestando attenzione. Magari uno parla più di un altro, ma c’è comunicazione.

Ultimamente la mia dote di ascoltatrice si è un po’ arrugginita. Sempre per il fatto che sono diventata una persona arrabbiata, con certe persone ho alzato un muro e qualsiasi cosa dicano (o quasi) io la rigetto e cerco solo di contraddire. Una volta non ero così. Ero un’ascoltatrice pura. Purtroppo anche questo mio aspetto è stato compromesso dalle ultime esperienze negative con le persone, perché ho meno pazienza e passo subito sulla difensiva.

Comunque ascoltare è meraviglioso, per cui ogni tanto mi ritrovo ad ascoltare me stessa ed i miei pensieri, visto che sono l’unica persona a cui posso raccontarli senza sentirmi giudicata.

Pubblicità

4 commenti

  1. Anche io ho la sensazione che il più delle volte mettiamo in scena un alternanza di monologhi anziché dei veri dialoghi.

    Eppure le conversazioni più belle, quelle che ti lasciano dentro qualcosa anche nei giorni successivi, sono quelle dove uno ha imparato qualcosa di nuovo dall’altro. Ognuno ha messo in dubbio il suo punto di vista e ne ha creato uno nuovo, che è la fusione tra i due di partenza.

    Quando si vive un momento difficile penso sia normale non avere energia per ascoltare: si ha infatti necessità più di parlare e di esternare il caos che si sta vivendo dentro.
    A me in quei momenti aiuta molto prima scrivere, poi eventualmente parlarne con qualcuno.

    1. Già, il blog in questo mi aiuta tantissimo, perché mi permette di esternare ciò che provo e confrontarmi con altre persone, senza temerne il giudizio o ripercussioni, come invece succede con le persone che conosco personalmente. Prima o poi troverò un ascoltatore o un’ascoltatrice ‘pura’ con cui potrò aprirmi e parlare anche… chissà.

      1. La penso come te!
        Il blog è un gran bello strumento per questa cosa: ti prepara meglio al confronto “faccia a faccia”.

  2. Dicono di me che so ascoltare, un tempo ho ascoltato ore ed ore, fino allo sfinimento. Mi è sempre piaciuto cercare di aiutare le persone, poi volevo sempre capire tutto, in senso generale ovviamente. Risultato.
    Le persone che ho tanto ascoltato, a volte con grande fatica, si sono tutte date allegramente. Che dirti? Sto cercando di assecondare di più i miei bisogni, ma non è facile.
    Con la tua amica non hai fatto nulla di male, hai solo messo in atto un più che sano meccanismo di difesa!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

PIANETA MOBYS

Il Blog più agrodolce della storia del web.

Viaggi Ermeneutici

Romolo Giacani

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

MARIO ANGELO🌳🌹

Mario Angelo Blog

©STORIE SELVATICHE

STORIE PIU' O MENO FANTASTICHE DI VITA NEI BOSCHI

Petali Azzurri!

*I Petali delle Rose...quando cadono...diventano Angeli Silenziosi.*

il SOCIAL apatico

appunti sconclusionati

DIARIO CLANDESTINO

ANDARE, OSSERVARE, RACCONTARE

La Scimmia Umana

Una scimmia qualunque.

Di Bellezza e atti di gentilezza gratuita

"La Bellezza salverà il mondo" diceva Dostoevskij e io ci credo! Venite con me e anche voi scoprirete che è proprio così.

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

PENSIERIALLAFINESTRA

Mai dire farò, ma fare

Il Buio Dentro

diario di un abusato

Il blog di Alice Spiga

Amo scrivere, vivo scrivendo

Racconti brevi di vita quotidiana ( spero allegri ed umoristici) aforismi pensieri idee di un allegro pessimista

Guai a prendersi troppo sul serio. Racconti allegri pensieri idee di un allegro pessimista

Nemesys

Il mio modo di esserci

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Brezza d'essenza

Quando scrivo dimentico che esisto, ma ricordo chi sono.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: