
Che fine hanno fatto i genitori? Quelli che c’erano quando dovevano e che sapevano quando lasciarti respirare, fare da solo?
Mi mancano quei genitori. Temo siano pressoché spariti nella nostra società.
Perché oggi un bambino non può essere un bambino. Non può correre, sudare, cadere, sbagliare, imparare, socializzare senza la presenza onnipresente e controllante del genitore (a volte di due contemporaneamente).
Eppure io sono caduta, ho sudato, ho corso, mi sono arrampicata, ho litigato con altri bambini, ho sbagliato ed ho fatto conquiste, ho persino giocato da sola… cosa ne è stato di quelle infanzie normali? Oggi è tutto schizofrenico, compreso il ruolo del genitore.
Onnipresente sui bambini, onnipresente nella scuola. E infatti i danni si vedono. Ma poi sti genitori, dentro casa, sono davvero così attenti e dedicati come sembrano?
L’esempio che mi viene sempre in mente e mi fa sorridere è: non si sale lo scivolo al contrario.
Questa frase è priva di senso per un bambino. Nel gioco non esiste il verso giusto e il contrario, questo è un ragionamento da adulto, che vuole imporsi nel fantastico mondo del bambino e rovinarlo.
Se i genitori tornassero a fare i genitori, facendo fare ai bambini i bambini ed agli insegnanti gli insegnanti, forse avremmo una società meno disagiata e distorta.
Impedire ad un bambino di fare esperienze per evitargli un ginocchio sbucciato o non fargli rubare il giocattolo da un altro bambino lo trovo insensato e dannoso. Ci rendiamo conto di come siamo diventati paranoici?
Il miglior modo per dimostrare l’amore è rendere autonomi, non dipendenti.
Ma ancora una volta, quella strana sarò io.
Io invece vedo tanti genitori che se ne fregano e bimbi che in tutta risposta sono dei vandali… I sono della generazione Z e i miei erano molto Severi, di quelli che dicevano “se cadi poi le prendi”, a volte avrei voluto essere lasciata più libera di cadere e rialzarmi da sola. Certo è che fare il genitore è difficile che come fai sbagli sempre.
Grazie per il tuo commento Hadley, condivido la tua osservazione. Oggi si passa da un eccesso di controllo sui figli ad una mancanza totale. Essere genitore è un ruolo ingrato perché l’errore è sempre dietro l’angolo, ma comunque non nutro molta fiducia nelle nuove generazioni di genitori: troppi bambini soffocati e troppi genitori iper-ansiosi. Vedremo quando cresceranno i miei figli che mi diranno… . A presto.
Mi sono resa conto di aver fatto confusione nella mia risposta, in realtà il sono una millennial (nata tra gli anni 80 e 90) volevo parlare appunto della generazione dei ragazzi e ho fatto l’errore